Forum delle selezioni nazionali a Carbonia

UNDICESIMO MEETING DEL CONSIGLIO D’EUROPA
PER L’IMPLEMENTAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO 

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa
Forum delle selezioni nazionali 2008-2011 + Laboratorio Italia
4-5 Giugno 2012, Carbonia, Italia, Grande Miniera di Serbariu

In occasione dell’undicesimo Meeting del Consiglio d’Europa per l’implementazione della Convenzione Europea del Paesaggio, si terrà il 4/5 giugno 2012 a Carbonia (CI) il Forum delle Selezioni Nazionali del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa edizioni 2008-2009 e 2010-2011 organizzato dal Consiglio d’Europa e dalla Direzione generale PaBAAC / Servizio Architettura e arte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il Comune di Carbonia, la Provincia di Carbonia-Iglesias e la Regione Sardegna.
Il premio, a cadenza biennale, è aperto alle pubbliche amministrazioni, ONG, consorzi ed altri soggetti che abbiano sviluppato sul territorio azioni, politiche o realizzato progetti secondo i principi della Convenzione stessa.
Vista la particolare rilevanza dell’evento ed il coinvolgimento di tante rappresentanze internazionali, il MiBAC organizza un tavolo di lavoro nazionale, “Laboratorio Italia”, che consentirà il confronto tra gli enti e le associazioni territoriali che hanno partecipato alla selezione italiana del Premio del Paesaggio e che potranno, così condividere l’esperienza comune confrontarsi con i soggetti pubblici, le associazioni e gli esperti che a vario titolo si occupano delle trasformazioni del territorio e dell’ambiente di vita della popolazione, anche in vista della procedura per la terza edizione del Premio che sarà attivata dalla Direzione nel corso del 2012.
Attraverso mostre, workshop, conferenze e pubblicazioni che permetteranno di comparare per la prima volta i progetti italiani e stranieri partecipanti alle prime due edizioni del premio, si intende attivare un dibattito aperto ai rappresentanti dei governi delle comunità locali che operano quotidianamente sul territorio e delle istituzioni nazionali e internazionali coinvolti nella tutela e valorizzazione del paesaggio.
L’obiettivo è quello di condividere esperienze professionali, metodologie applicative, percorsi amministrativi virtuosi e di elaborare un primo bilancio dell’organizzazione del premio e della procedura di selezione basata sui criteri ( sostenibilità, esemplarità, partecipazione, sensibilizzazione) dettati dal Consiglio d’Europa che ha permesso al MiBAC di individuare il Comune di Carbonia come candidato italiano, vincitore della seconda edizione del premio europeo con un complesso progetto di riqualificazione della città di nuova fondazione e della sua miniera, sede, quest’ultima, dell’evento internazionale.

——————————————————————————————————————————————–

LABORATORIO ITALIA
Carbonia, 4/5 Giugno 2012

PROGRAMMA

LUNEDI’ 4 GIUGNO

8.30 – 09.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9.00 – 10.30 DISCORSO DI APERTURA DEL FORUM
11.00 – 11.30 PRESENTAZIONE PROGETTI VINCITORI
Presentazione progetto di Lille Metropole e Carbonia vincitori rispettivamente della prima e della seconda edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

11.30 – 12.00 COFFEE BREAK
LABORATORIO ITALIA

SALA 1
12.00 – 12.15 SALUTI DI BENVENUTO ED INTRODUZIONE ISTITUZIONALE
Maria Grazia Bellisario, Direttore Servizio architettura e arte contemporanee, Ministero per i beni e le attività culturali
Marco Melis, Direttore Generale pianificazione urbanistica territoriale vigilanza territoriale Regione Sardegna

12.15 – 12.30 LABORATORIO DI PAESAGGI
Alessandra Fassio, Curatore responsabile Premio del Paesaggio, selezione italiana

12.30 – 13.30 PROGETTI PER LA SARDEGNA
Coordina Antonello Sanna, Preside Facoltà di Architettura Università di Cagliari

REGIONE SARDEGNA
Le cinque edizioni del Premio del paesaggio della Regione Sardegna
Giuseppe Biggio, Direttore della Pianificazione urbanistica e paesaggistica, Regione Sardegna

Premio Architetture per i litorali, Idee progettuali per le attrezzature a servizio della balneazione.
Giorgio Costa, Servizio tutela per il paesaggio delle Province di Olbia Tempio, Regione Sardegna

Costruire la conoscenza condivisa. “Segnala i tuoi paesaggi”: uno strumento ICT in attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio
Luisa Manigas, Servizio del sistema Informativo territoriale, Regione Sardegna

Progetto LAB.plus. Concorso Kaleidos: L’identità e paesaggio visti attraverso gli occhi degli studenti
Paola Dore, Regione Sardegna

PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS – UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
Guido Vacca, Assessore all’urbanistica Provincia di Carbonia-Iglesias

Paesaggi per la “Costa delle Miniere”
Emanuela Abis, docente di tecnica urbanistica – Università di Cagliari

Portualità del cuore interno: porti e città
Nicola Di Battista, docente di progettazione architettonica – Università di Cagliari
Giorgio Peghin, docente di composizione architettonica – Università di Cagliari

13.30 – 14.30 LUNCH

14.30 – 16.00 PROGETTI MIBAC
Coordina Francesco Prosperetti , Direttore per i beni culturali e paesaggistici della Calabria

Carta dei paesaggi dell’Umbria
Anna Di Bene, Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici dell’Umbria

Il paesaggio e l’arte: problematiche interdisciplinari
Maura Picciau, Soprintendente ai beni artistici di Salerno

La ricerca archivistica per lo studi del territorio e del paesaggio
Monica Grossi, Soprintendente archivistico della Sardegna

Il paesaggio come monumento
Ugo Carughi, Soprintendenza beni architettonici e paesaggistici di Napoli

Ricostruire sulle macerie: il caso dell’Irpinia
Vito de Nicola, Soprintendenza artistica di Salerno

16.00 – 16.30 PAUSA

16.30 – 18.00 WORKSHOP 1:
Coordina Franco Farinelli, Presidente dell’Associazione Geografi Italiani

ENTI TERRITORIALI
PROGETTI PRESENTATI ALLA SELEZIONE ITALIANA PER IL PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D’EUROPA

Comune di Pollica, Riqualificazione ed ammodernamento del Porto di Acciaroli, Stefano Pisani
Regione Veneto, Il divino del paesaggio – La Superstrada Pedemontana Veneta, Roberto Giacomo Davanzo
Comune di Ostuni, Prime azioni rivolte alla conservazione degli habitat presenti nell’area SIC litorale brindisino , Francesco Maiorano, Gianfranco Ciola, Federico Ciraci
Comune di Gibellina, Grande Cretto di Alberto Burri sui ruderi di Gibellina, Andrea Cristelli
Regione Basilicata ArtePollino – un altro Sud, Cataldo Colella
Comune di Locorotondo, Strada panoramica Martina Franca-Alberobello, Francesco Pagliara
Ecomuseo Cascina Moglioni, Allestimento dell’ecomuseo Cascina Moglioni, Alessandro Panci
Comune Settimo San Pietro, Settimo Atlante, Salvatore Peluso

DIBATTITO

MARTEDI’ 5 GIUGNO

SALA 1
09.00 – 10.30 WORKSHOP 2:
Coordina Carlo Tosco, Docente – Politecnico di Torino

ASSOCIAZIONI, ISTITUTI E FONDAZIONI
PROGETTI PRESENTATI ALLA SELEZIONE ITALIANA PER IL PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D’EUROPA (Prima parte)

Circondario della Val di Cornia e Parchi della Val di Cornia SPA, Sistema dei Parchi della Val di Cornia, Luca Sbrilli
FAI Parco Villa Gregoriana, Tivoli – Simbolo del Grand Tour italiano: da discarica, di nuovo a meraviglia, Marco Piras Berenger
FAI Kolymbetra, gli antichi percorsi d’acqua: dalla memoria al riuso, Giuseppe Lo Pilato
Ass. Città della Terra Cruda I Paesaggi della Terra Cruda, Maddalena Achenza
10.30 -11.00 COFFEE BREAK

11.00 – 13.00 ASSOCIAZIONI, ISTITUTI E FONDAZIONI
PROGETTI PRESENTATI ALLA SELEZIONE ITALIANA PER IL PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D’EUROPA (Seconda parte)

Fondazione Il Nibbio Université d’eté Paola Magnani, Alessandra Bana
Fondazione Benetton Luoghi di valore Marco Tamaro
La Marrana arteambientale Arte ambientale in uno spazio privato Gianni Bolongaro
Vento di Venezia Parco urbano Isola della Certosa di Venezia Alberto Sonnino

DIBATTITO

13.00 – 14.00 LUNCH

14.00 – 15.30 TAVOLA ROTONDA
Conduce Paolo Castelnovi, Docente – Politecnico di Torino
Intervengono: Giuseppe Vallifuoco, Inarch / Bruna Cossu, Aiap / Franco Rossi, Inu / Marco Piras Berenger, Fai

15.30 – 16.00 PAUSA

16.00 – 16.30 LABORATORIO ITALIA: LA RICERCA
Antonio Angelillo, Susanna Curioni, Enrico Di Paolo, Alessandra Fassio, Fabio Occari

16.30 – 17.30 DIBATTITO FINALE
Conduce Alessandra Fassio, Curatore responsabile Premio del Paesaggio, selezione italiana

CONCLUSIONI DEL LABORATORIO ITALIA
Maria Grazia Bellisario, Direttore Servizio architettura e arte contemporanee
17.30 – 18.00 CONCLUSIONI DEL FORUM

SALA 5
9.00 – 13.00 WORKSHOP 3
Coordina Antonio Angelillo, direttore ACMA, Susanna Curioni, Università di Cagliari, Enrico Di Paolo, consulente ACMA, Fabio Occari, Questlab
CORNER: PROGETTI: QUESTIONI, INFORMAZIONI, SCENARI PER L’EDIZIONE 2012-2013 DEL PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D’EUROPA

Serbariu: dalla discarica all’Ecoparco minerario, Eros Colzani, Alessandro Ferrari
Progetti per Gela Roberto Collovà
Med-O-Med.org Giusy Cardia
Rete rurale nazionale gestito dal Ministero delle Politiche Alimentari e Forestali Video sulla Rete rurale nazionale, Alessandra Pesce
Università di Sassari Landworks, Stefen Tischer
Piano itegrato del paesaggio per i comuni del Mone Ferru, Ilene Steigut
Comune di Martis Parco Paleobotanico dell’Anglona Domenico Bianco, Tiziano Lasia, Fabrizio Deledda

SALA 1 – LABORATORIO ITALIA – WORKSHOP 1- WORKSHOP 2
SALA 2 – SEMINARIO ROTARY
SALA 3 – SALA STAMPA
SALA 4 – DIRETTA FORUM COE
SALA 5 – WORKSHOP 3 / LA SELEZIONE ITALIANA (VIDEOPROIEZIONE)
SALA 6 – SEGRETERIA TECNICA
SALA 7 – MEETING ROOM
SALA 8 – MEETING ROOM
SALA 9 – MEETING ROOM
SALA10 – SALA TV

Pubblicato