Una spiaggia come nido

Proponente: Associazione Ornitologi dell’Emilia- Romagna.

Partners: Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina, Ravenna; Amministrazioni locali; Enti di gestione delle aree protette; Comitati di cittadini; Associazioni (LegAmbiente, Agesci, Lions).

Localizzazione: Emilia-Romagna

Descrizione del progetto

La spiaggia, che noi tutti associamo alle vacanze, è un importante ambiente naturale che ospita flora e fauna peculiari, minacciate da cambiamenti ambientali globali e/o locali. In Emilia-Romagna, solo circa il 15% del litorale è tutelato come area protetta e non sempre ciò basta per preservare questi paesaggi naturali. Occorre sensibilizzare la popolazione affinché ne fruisca in modo sostenibile, rispettando regolamenti di visita opportunamente adottati.

Il progetto è nato dall’esigenza di rendere partecipi bagnanti, turisti ed operatori del settore al rispetto delle specie ornitiche che usano le spiagge per nidificare, alimentarsi e sostare durante le migrazioni. Fra queste è stata scelta come specie simbolo ed ombrello il Fratino (Charadrius alexandrinus), un limicolo di interesse comunitario, minacciato di estinzione in Italia. Durante il progetto, oltre il 90% della popolazione di Fratino nidificante in Emilia-Romagna si è concentrata nelle aree interessate dal progetto.